![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() manfre12 Utente registrato 14/08/2009 08:32:07 |
![]() Buongiorno, volevo brevemente sapere se era permesso al condomino che è al piano attico, dove ha un impianto di innaffiamento automatico, di rovesciare nel mio giardino litri e litri d'acqua (una quantità oggettiva di circa 10-15 litri per per canaletta) ogni volta che lo stesso entra in funzione. Premetto che il suddetto condominio ha fatto si convogliare le acque mediante una canaletta posta sotto le fioriere perimetrali del suo terrazzo, ma, ed è qui il punto, le stesse sono convogliate in 5 diramazioni che sbordano direttamente dal muro e con pendenza che le fa scolare direttamente al di sotto (2 appunto nel mio giardino, 2 nel giardino del condomino attiguo ed 1 addirittura su scalette di accesso condominiali ai box). Visto che tale struttura non è assolutamente presente nell'altro attico della seconda palazzina, perchè il condomino in parola non ha convogliato le acque di innaffiamento, mediante la pendenza naturale del terrazzo, ai pluviali interni, dove verrebbero convogliate con le acque piovane? Stando così le cose sono soggetto a questi diluvi ogni volta che funziona male l'impianto automatico. Con l'occasione posso richiedere i danni provocati da questo stillicidio imponente(mattonelle scoppiate, tenda rovinata ecc..) ed inoltre è possibile che lo stesso stenda dei panni gocciolanti, non opportunamente strizzati? Porgo i miei più cordiali saluti e vi faccio i complimenti più vivi per la completezza del vostro sito. |
![]() claistron Staff 10251 interventi 17/08/2009 11:43:27 | ![]() Hai diritto di far valere il regolamento di condominio che sicuramente contempla limitazioni agli abusi. Hai il diritto di rivolgerti al Giudice di Pace per il ristoro di eventuali danni documentati. |