![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() mamizzo Utente registrato 27/02/2009 15:35:58 |
![]() Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è scritto che l'attività di amministratore interno (condomino che amministra il condominio in cui abita), che svolgendo un'attività in via continuativa, al di fuori dell'esercizio di arti o professioni, senza subordinazione e senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita, poichè svolge un lavoro assimiltato a quello dipendente, non è assoggettabile ad IVA. Quindi, se ho ben capito, può esercitare senza aprire partita IVA nè iscriversi all'Agenzia delle Entrate in qualità di contribuente minimo. E' Così oppure ho capito male? E se così fosse, poichè il tizio è bravo ed onesto, lo incaricano di gestire anche il condominio a fianco di quello in cui abita mi chiedo: come si dovrà comportare dal punto di vista fiscale? Grazie per le informazioni che saprete darmi. Ciao da Mamizzo. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 27/02/2009 19:04:26 | ![]() L'amministratore dichiarerà il compenso percepito tra i redditi "diversi" nel suo modello 730. |